La visura catastale è uno strumento essenziale per chiunque abbia bisogno di accedere a informazioni dettagliate sulla situazione di un immobile o di un soggetto presso il catasto. Tuttavia, è importante capire che ci sono due tipi principali di visura catastale: quella per soggetto e quella per immobile. In questo articolo, esploreremo le differenze tra le due e quando è utile richiederne una o l’altra.
Quali sono le differenze tra le visure catastali?
Visura Catastale per Soggetto
La visura catastale per soggetto, spesso chiamata “visura catastale per persone fisiche o giuridiche,” è un documento che fornisce informazioni dettagliate su una persona o un’entità giuridica registrata presso il catasto. Questa visura è utile quando si desidera ottenere informazioni sulle proprietà di una persona o di un’azienda.
Alcune delle informazioni più comuni che è possibile trovare in una visura catastale per soggetto includono:
- Dati anagrafici: Questi dati includono il nome, il cognome, la data di nascita o la data di costituzione per le persone giuridiche, il codice fiscale o la partita IVA, l’indirizzo di residenza o sede legale, e altre informazioni personali rilevanti.
- Elenco delle proprietà: La visura catastale per soggetto fornirà un elenco completo delle proprietà registrate a nome della persona fisica o giuridica. Questo elenco include informazioni sulle particelle catastali, i fogli, e le eventuali ipoteche o vincoli.
- Stato delle proprietà: È possibile verificare lo stato di ogni proprietà, ad esempio se è libera da vincoli o ipoteche o se è soggetta a procedimenti legali.
- Classificazione catastale: Questo campo indica l’uso previsto dell’immobile, ad esempio residenziale, commerciale, agricolo, industriale, ecc.
- Valutazione catastale: È possibile trovare anche informazioni sulla valutazione catastale di ciascuna proprietà, che è importante per calcolare le imposte e le tasse legate all’immobile.
Visura Catastale per Immobile
La visura catastale per immobile, come suggerisce il nome, fornisce informazioni dettagliate su un immobile specifico. Questa visura è particolarmente utile quando si desidera conoscere i dettagli tecnici di un’unità immobiliare, come una casa, un terreno o un edificio commerciale. Alcune delle informazioni più comuni che è possibile trovare in una visura catastale per immobile includono:
- Dati tecnici: Questi dati includono il numero di particella catastale, la superficie dell’immobile, la categoria catastale, la destinazione d’uso e altri dettagli tecnici.
- Proprietario: È possibile verificare chi è il proprietario dell’immobile e se ci sono eventuali ipoteche o vincoli registrati su di esso.
- Stato di conservazione: La visura catastale per immobile può includere informazioni sullo stato di conservazione dell’edificio e se sono state effettuate modifiche o ristrutturazioni.
- Vincoli urbanistici: È possibile scoprire se ci sono vincoli urbanistici che limitano l’utilizzo dell’immobile o se sono previste restrizioni alla costruzione.
- Valutazione catastale: Come per la visura per soggetto, è possibile trovare informazioni sulla valutazione catastale dell’immobile.
Quando scegliere una o l’altra?
La scelta tra una visura catastale per soggetto o per immobile dipende dall’obiettivo della ricerca. Ecco alcune situazioni in cui è consigliabile optare per una o l’altra:
- Visura Catastale per Soggetto:
- Quando si vuole ottenere una panoramica delle proprietà di una persona o di un’azienda.
- Per verificare se una persona o un’azienda ha ipoteche o vincoli registrati su proprietà.
- Per valutare il patrimonio immobiliare di una persona o di un’azienda
- Visura Catastale per Immobile:
- Quando si desiderano dettagli specifici su un’unità immobiliare, come la superficie, la categoria catastale o i vincoli urbanistici.
- Per valutare l’idoneità di un immobile per un progetto di costruzione o di ristrutturazione.
- Per verificare la proprietà e lo stato di conservazione di una casa o di un terreno specifico.
In conclusione, sia la visura catastale per soggetto che quella per immobile sono strumenti importanti per ottenere informazioni sul catasto. La scelta tra le due dipende dalla natura delle informazioni di cui si ha bisogno e dagli obiettivi della ricerca.
Prima di richiedere una visura catastale, è consigliabile valutare attentamente quali informazioni sono necessarie e quale tipo di visura sarà più utile per soddisfare tali esigenze.