Tabella categorie catastali degli immobili

Tra le informazioni che identificano le proprietà troviamo i simboli relativi alle categorie catastali. Queste categorie classificano i beni immobili, determinandone il valore della rendita catastale. 

All’interno di una precisa categoria vengono riuniti gli immobili con elementi similari in merito a caratteristiche strutturali, costruttive e d’uso.

Foto raprresentativa per categorie catastali

Categorie GRUPPO A

A/1 Abitazioni signorili: unità immobiliari posizionate in zone di pregio e con caratteristiche costruttive e tecnologiche superiori a quello dei fabbricati di tipo residenziale
A/2Abitazioni di tipo civile: unità immobiliari in fabbricati con caratteristiche costruttive, tecnologiche e di rifiniture di livello residenziale
A/3Abitazioni di tipo economico: unità immobiliari che presentano caratteristiche di economia sia nei materiali impiegati sia negli impianti tecnologici
A/4Abitazioni di tipo popolare: unità immobiliari con caratteristiche costruttive e di rifiniture di modesto livello e dotate solo dell’indispensabile
A/5Abitazioni di tipo ultrapopolare: unità immobiliari con caratteristiche costruttive di bassissimo livello e di norma non dotate di servizi igienico-sanitari esclusivi
A/6 Abitazioni di tipo rurale: abitazioni poste nei pressi di terreni agricoli e utili all’attività di coltivazione o comunque capaci di agevolare l’attività contadina.
A/7Abitazioni in villini: unità immobiliari che presenta caratteristiche tecnologiche e costruttive di tipo civile o economico per quasi tutte o tutte le unità immobiliari presenti.
A/8Abitazioni in ville: unità con superficie ampia, con grandi giardini o parchi, edificate in zone di pregio e con caratteristiche costruttive e di rifiniture di livello superiore all’ordinario
A/9Castelli, palazzi di eminenti pregi artistici o storici: i castelli ed i palazzi storici che non sono comparabili con le unità tipo delle altre categorie rientrano in questa categoria come unica unità immobiliare
A/10Uffici e studi privati: unità immobiliari che per tipologia, dotazione di impianti e finiture sono destinate all’attività professionale
A/11Abitazioni ed alloggi tipici dei luoghi: chalet e baite di montagna, ma anche costruzioni caratteristiche come i nuraghi, i trulli o i sassi di Matera

Categorie GRUPPO B

B/1 Collegi e convitti; educandati, ricoveri, orfanotrofi, ospizi, conventi, seminari e caserme:
Costruiti o adattati per tale destinazione
B/2Case di cure ed ospedali
B/3Prigioni e riformatori
B/4Uffici pubblici
B/5Scuole, laboratori scientifici
B/6 Biblioteche, pinacoteche, musei, gallerie, accademie, che non hanno sede in edifici della categoria A/9, circoli ricreativi senza scopi di lucro
B/7Cappelle ed oratori non destinati all’esercizio pubblico dei culti
B/8Magazzini sotterranei adibiti alla conservazione delle derrate alimentari

Categorie GRUPPO C

C/1 Negozi e botteghe: compresi i ristoranti, le trattorie, i bar, ed i locali occupati da barbieri, modiste, orologiai, uffici telefonici, le ricevitorie postali, i banchi del lotto, le esattorie delle imposte dirette, le agenzia bancarie o assicurative, le biglietterie, dove si effettua la vendita, con prevalenza al dettaglio, di merci, di manufatti, prodotti, derrate, ecc.
C/2Magazzini e locali di deposito: fienili non agricoli, soffitte e cantine disgiunte dall’abitazione e quei locali adibiti a contenere merci, manufatti, prodotti, derrate, etc. ma che non abbiano apprestamenti per mostre
C/3Laboratori per arti e mestieri: impianti per lavaggio auto, locali nei quali gli artigiani provvedono alla lavorazione di semilavorati in prodotti finiti
C/4Fabbricati e locali per esercizi sportivi, se non hanno fine di lucro
C/5Stabilimenti balneari e di acque curative, se non hanno fine di lucro
C/6 Stalle, scuderie, rimesse e autorimesse, se non hanno fine di lucro
C/7Tettoie chiuse o aperte

Categorie GRUPPO D

D/1 Opifici: cabine elettriche e autosilos dotati di impianti di sollevamento delle autovetture.
D/2Alberghi e pensioni e villaggi turistici
D/3Teatri, cinematografi, arene, discoteche, parchi giochi, sale per concerti e spettacoli e simili
D/4Case di cura ed ospedali, quando hanno fine di lucro
D/5Istituti di credito, cambio ed assicurazione, quando hanno fine di lucro
D/6 Fabbricati e locali per esercizi sportivi, quando hanno fine di lucro
D/7Fabbricati costruiti o adattati per le speciali esigenze di un’attività industrial
e non suscettibili di destinazione diversa senza radicali trasformazioni
D/8Fabbricati costruiti o adattati per speciali esigenze di una attività commerciale
e non suscettibili di destinazione diversa senza radicali trasformazioni
D/9Edifici galleggianti o sospesi, assicurati a punti fissi al suolo: ponti privati soggetti a pedaggio
D/10Fabbricati per funzioni produttive connesse alle attività agricole

Categorie GRUPPO E

E/1 Stazioni per servizi di trasporto terrestri, marittimi ed aerei
E/2Ponti comunali e provinciali soggetti a pedaggio
E/3Costruzioni e fabbricati per speciali esigenze pubbliche: Edicole per giornali e simili,
chioschi per bar, per rifornimenti di auto per sale di aspetto di tranvie, ecc., pese pubbliche
E/4Recinti chiusi per speciali esigenze pubbliche
E/5Fabbricati costituenti fortificazioni e loro dipendenze
E/6 Fari, semafori, torri per rendere l’uso pubblico l’orologio comunale
E/7Fabbricati destinati all’uso pubblico dei culti
E/8Fabbricati e costruzioni nei cimiteri, esclusi i colombari, i sepolcri, e le tombe di famiglia
E/9Edifici a destinazione particolare non compresi nelle categorie precedenti del gruppo E

Categorie GRUPPO F (immobili a destinazione fittizie)

F/1 Area urbana
F/2Unità collabenti, ossia edifici che versano in condizione di rovina e degrado, fabbricati non agibili.
F/3Unità in corso di costruzione
F/4Unità in corso di definizione
F/5Lastrico solare (copertura di un edificio, che può essere o meno transitabile)
F/6 Fabbricato in attesa di dichiarazione