Volture 2.0: innovazioni e progressi nelle Volture Catastali

Le volture catastali rappresentano un pilastro fondamentale dell’amministrazione territoriale, un settore che è in costante evoluzione per adeguarsi alle sfide dei tempi moderni. Scopriamo in questo articolo, le più recenti innovazioni e sviluppi nel campo delle volture catastali.

La Digitalizzazione dei Dati

Una delle innovazioni più significative che ha rivoluzionato il campo delle volture catastali è stata la digitalizzazione dei dati. In passato, le informazioni relative ai beni immobili venivano principalmente archiviate su documenti cartacei. Questo approccio era non solo laborioso ma anche suscettibile di errori umani.

Digitalizzazione dei dati volture 2.0
foto: vecteezy

Resta comunque sempre accessibile la consultazione presso le agenzie del territorio qualora i dati da reperire riguardassero immobili di vecchia data, anche se questo processo potrebbe non risultare immediato per chi non è esperto nel settore, in quanto l’accesso spesso richiede la prenotazione di un appuntamento e le tempistiche non sono sempre celere. Inoltre, per coloro che non sono familiari con il tema delle volture catastali, potrebbe risultare complesso orientarsi e comprendere appieno il procedimento necessario per ottenere le informazioni desiderate.

Esattamente un anno fa entrava in vigore Voltura 2.0, un software dell’agenzia delle entrate dedicato ai professionisti che permette di presentare domanda relativa alle volture catastali, quindi la comunicazione che il titolare dell’immobile è cambiato, come in caso di vendita, di successione o di unione di usufrutto.

Ciò ha notevolmente migliorato l’efficienza e l’accuratezza delle operazioni catastali, infatti la pratica viene evasa in soli 2/3 giorni.

L’Impiego delle Tecnologie Geospaziali

L’uso di tecnologie geospaziali sta rivoluzionando il modo in cui vengono gestite le informazioni catastali. I Sistemi Informativi Geografici (GIS) permettono di integrare dati georeferenziati con informazioni sui beni immobili, consentendo una visualizzazione precisa e dettagliata del territorio. L’impiego di mappe digitali, dati georeferenziati e sofisticati strumenti di analisi sta contribuendo a migliorare la precisione nella gestione del territorio.

Integrazione con Altre Fonti di Dati

L’integrazione delle informazioni catastali con altre fonti di dati, come il catasto edilizio urbano e il catasto terreni, sta diventando sempre più comune. Questo approccio consente di ottenere una visione più completa e dettagliata del territorio e dei beni immobili. L’accesso a un ampio spettro di dati consente alle autorità di pianificare in modo più accurato lo sviluppo del territorio.

Conclusioni

In sintesi, le volture catastali stanno attraversando un’importante fase di trasformazione grazie alla digitalizzazione dei dati, all’impiego delle tecnologie geospaziali, alla semplificazione dei processi amministrativi e all’integrazione con altre fonti di dati. Questi progressi non solo migliorano l’efficienza delle operazioni catastali, ma contribuiscono anche a una migliore gestione del territorio e dei beni immobili.

L’evoluzione costante di questo settore rappresenta una risorsa preziosa per il progresso dell’amministrazione territoriale.